ADDETTO ALLA PRODUZIONE DI CALZATURE DI QUALITÀ
Corso
Gratuito
ADDETTO ALLA PRODUZIONE DI CALZATURE DI ALTA QUALITÀ
HOME > Addetto alla Produzione di Calzature di Alta Qualità – IME
25 circa
LEZIONI
Diurno
QUANDO
10
POSTI
Nov 22 - Giu 23
DURATA
Italiano
LINGUA
Presenza
EROGAZIONE
PANORAMICA

Nell’ambito della partnership tra l’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH e Politecnico Calzaturiero, verrà organizzata la selezione per l’edizione 2022/2023 della classe nel settore della calzatura. Politecnico Calzaturiero accoglierà 10 persone in cerca di occupazione che vorranno intraprendere la professione di Addetto alla produzione di calzature di Alta Qualità.
I giovani effettueranno uno stage all’interno di una delle nostre Maison partner: Christian Dior, Louis Vuitton e Rossimoda. Il corso è interamente gratuito e finanziato dall’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH e, durante il periodo in azienda, è previsto un rimborso spese.
PREREQUISITI
Essere cittadino italiano, di uno stato membro dell’Unione Europea oppure stranieri extra UE, purché con permesso di soggiorno o residenza
Avere minimo 18 anni
Essere disoccupati o non avere nessuna occupazione;
Aver adempiuto all’obbligo scolastico
Aver stipulato il Patto di Servizio e la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) presso il Centro per l’Impiego di competenza territoriale
Essere in possesso di abilità manuale, pazienza, precisione, buona attenzione al dettaglio e manualità.
STRUTTURA DEL CORSO
Questa formazione proposta dall’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH e Politecnico Calzaturiero per la preparazione dei giovani rappresenta un percorso di apprendimento originale in quanto permette di:
- Seguire lezioni teorico-pratiche organizzate presso il Polo d’eccellenza Politecnico Calzaturiero all’interno dei laboratori attrezzati. Inoltre, è previsto un training in-company all’interno delle Maison partner.
- Partecipare alle Master Class dell’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH organizzate nelle Maison del Gruppo con visite didattiche e meeting focalizzati al brand e al lusso in collaborazione con professionisti del settore riconosciuti per le loro competenze e il loro know-how.
L’operatore specializzato nella produzione di calzature di alta qualità interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione di calzature con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base e di strumenti ed informazioni gli consentono di svolgere operazioni di lavorazione e trattamento di materiali e componenti per la realizzazione di calzature. È in grado di pianificare ed organizzare il suo lavoro, prepara i materiali ed i componenti, monta la tomaia e la fodera sulla forma, applica la suola ed i tacchi e confeziona a calzatura. Effettua le operazioni di preparazione, montaggio e confezionamento utilizzando le attrezzature e le macchine proprie del settore.
Il percorso si compone di 1110 ore:
150 ore di teoria e laboratorio;
960 ore di stage aziendale.
Inizio del corso: 7 novembre 2022.
Fine del corso: giugno 2023.
Sede: Politecnico Calzaturiero, Via Venezia 62, Capriccio di Vigonza (PD)
RICONOSCIMENTO DI UNA DOPPIA CERTIFICAZIONE
Il programma dell’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza fornisce ai partecipanti l’accesso ad una formazione solida e rigorosa attraverso un percorso di apprendimento tecnico-pratico per accrescere l’occupabilità dei partecipanti:
- L’Attestato di frequenza e profitto del Politecnico Calzaturiero con frequenza minima obbligatoria del 70% per Addetto alla Produzione di calzature di alta qualità;
- Il Certificato d’Eccellenza dell’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH: rilasciato a tutti gli allievi che avranno risposto ai criteri di eccellenza e savoir-faire/savoir-être, propri al loro mestiere e al mondo del lusso. La valutazione dei requisiti verrà svolta dai tutor delle Maison, dai docenti del Politecnico Calzaturiero e dall’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH.
COME
CANDIDARSI
INVIA LA TUA CANDIDATURA DIRETTAMENTE A:
UMANA S.p.A
Filiale di Dolo
Via Arino, 4 - Dolo (VE)
Tel. 041 411127
fashion1@umana.it
POLITECNICO CALZATURIERO
Via Venezia, 62 - Capriccio di Vigonza (PD)
Tel. 049 980 1111
f.magro@politecnicocalzaturiero.it
Oppure invia la candidatura dal sito web lvmh.it nella sezione Talenti/Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH.
Per ulteriori informazioni sull’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza e sui programmi:
Istituto dei ME LVMH
contact.ime.it@lvmh.com
Le selezioni verranno effettuate presso il POLITECNICO CALZATURIERO:
Tutti i candidati effettueranno una prova tecnica. Solo chi la supererà potrà partecipare al colloquio motivazionale.
Sulla base dei risultati complessivi ottenuti, la commissione di selezione che sarà composta dal personale del Politecnico Calzaturiero, dai responsabili delle Risorse Umane e dai tutor delle Maison partner, redigerà la graduatoria finale.
Data della selezione: Settimana del 24 ottobre 2022
CONTENUTI DEL CORSO
Riconoscere la struttura, l’organizzazione, i prodotti, i processi e le sfide del sistema moda
Riconoscere le parti di una calzatura e le fasi del processo di progettazione di un modello.
Eseguire semplici operazioni di preparazione ed orlatura e valutare la qualità del risultato.
Comprendere il processo di definizione e misura della qualità del prodotto e valutare i risultati.
Distinguere le caratteristiche dei materiali, della struttura e dei componenti della calzatura.
Distinguere le fasi e leggere i documenti del processo di industrializzazione di un modello.
Eseguire e valutare la qualità del risultato delle operazioni di montaggio della tomaia, preparazione del fondo, applicazione del fondo.
Lavorare in condizioni di sicurezza.
Distinguere funzionalità e caratteristiche di macchine e attrezzature utilizzate.
Eseguire le operazioni di taglio di tomaia e fodera e valutare la qualità del risultato.
Eseguire e valutare la qualità del risultato delle operazioni di finissaggio.
I DOCENTI
Per questo corso Politecnico Calzaturiero si avvale di docenti con decenni di esperienza nel settore calzaturiero, in particolare tecnici e operatori esperti provenienti da big brands e PMI del settore.
Grazie alla loro professionalità, e alla pluriennale esperienza, sono in grado di aiutarti a conoscere e applicare le migliori tecniche per le operazioni del processo di produzione di calzature, superando qualsiasi problema in modo efficace.
PERCHÈ INFORMARSI SU SCEGLIERE FREQUENTARE QUESTO CORSO
TEORIA E PRATICA
Analizzeremo insieme i materiali, i componenti e tutte le tecniche del processo di produzione di calzature di alta qualità. Approfondiremo il tutto anche, e soprattutto, attraverso l’utilizzo effettivo di macchinari tecnici.
UN RAPPORTO DIRETTO
Ogni attività è seguita con attenzione da docenti esperti e a tua disposizione.
ATTESTATI
Attestato di Partecipazione al corso e Certificato d’Eccellenza dell’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH - rilasciati con frequenza minima obbligatoria del 70% agli allievi che avranno risposto ai criteri di eccellenza e savoir-faire/savoir-être, propri al mestiere e al mondo del lusso.
MAISON GRUPPO LVMH
Avrai l’opportunità di svolgere uno stage all’interno di una delle Maison partner del gruppo LVMH: Christian Dior, Louis Vuitton e Rossimoda.
