ATELIER AZIENDALI
Eccellenze venete della filiera moda

Progetto

ATELIER AZIENDALI
Eccellenze Venete della filiera Moda
Regione Veneto – DGR 254 – Il lavoro si racconta – Botteghe e atelier aziendali – Itinerari di scoperta dei patrimoni d’impresa
HOME > ATELIER AZIENDALI
2121-0001-254-2020
codice progetto
08/09/2020 – 30/06/2022
DURATA
sito web
finanziamento
IL PROGETTO
Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio storico e culturale delle Aziende coinvolte attraverso un percorso di recupero, catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dei loro archivi.
Disegni, prodotti e documenti dispersi nei magazzini saranno selezionati, catalogati, archiviati e digitalizzati consentendo nuove modalità di fruizione finalizzate ad innovare i processi di progettazione e di marketing ed a promuovere un nuovo modello di turismo industriale.
PRINCIPALI RISULTATI ATTESI
- Mappatura, catalogazione, archiviazione e digitalizzazione dei patrimoni aziendali
- Studio e sviluppo del software di archiviazione per l’utilizzo dei patrimoni aziendali
- Trasformazione della storia aziendale in storia culturale
- Valorizzazione e promozione del patrimonio storico e culturale delle aziende.
ECCELLENZE VENETE DEL SISTEMA MODA:
GLI EVENTI
Data Seminario: 21 giugno p.v. ore 9.00 – 13.00
Posti disponibili: 30
Sede Evento: Museo Villa Foscarini Rossi, via Doge Pisani 1/2, 30039 Stra (VE)
PROGRAMMA
9.00 Accoglienza e Registrazione
9.15 Saluti di Benvenuto
9.30 Il progetto: Capitalizzazione, Valorizzazione e Promozione degli Archivi Aziendali
Mauro Tescaro – Politecnico Calzaturiero
9.40 Il caso Rossimoda – modello di fruizione del patrimonio storico e culturale
Federica Rossi – Museo Villa Fosarini Rossi
10.00 Strumenti e Modalità di Capitalizzazione e Valorizzazione del Patrimonio Aziendale
Walter Macorig – MAS, Massimiliano Losego – ATMAN, Alessandro Coltri – MAS
10:40 Testimonianze delle Aziende coinvolte
11.00 Inaugurazione mostra Tra Cultura, Moda ed Arte – Le Eccellenze Manifatturiere del Veneto: mostra con oggetti, calzature, capi iconici delle 5 aziende che hanno partecipato al progetto.
11.10 Visita Teatralizzata Mostra
12.30 Aperitivo di networking
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Eccellenze Venete della Filiera Moda” finanziato dal Fondo Sociale Europeo – programma 2014-2020 – DGR n. 254 del 02/03/2020 – Il lavoro si racconta. Botteghe e Atelier aziendali. Itinerari di scoperta dei patrimoni d’impresa.
Tessuti, Abiti e Calzature: nelle sale del Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi le
Aziende ATELIER STIMAMIGLIO S.R.L., CORRADO MARETTO S.R.L., FASHIONART S.R.L., LANE
BOTTOLI S.R.L., MAGLIFICIO VENEZIA S.R.L. racconteranno le loro storie e i prodotti iconici
che ne hanno caratterizzato il successo.
Attori
Carlo Bertinelli – autore, regista, attore – e Alessandra Brocadello – attrice, teatroterapeuta,
psicologa – sono le due colonne su cui poggia l’associazione teatrOrtaet, che condurranno
le visite guidate alla mostra per un’esperienza unica e irripetibile.
L’associazione culturale teatrOrtaet, fondata nel 2004, produce spettacoli teatrali nati
dall’incontro fecondo fra tradizione e ricerca teatrale e ha ideato il format culturale “Visite
Animate“, una forma innovativa di fruizione di spazi storici e museali.
Partecipazione gratuita con obbligo di prenotazione fino ad esaurimento posti
L’iniziativa è gratuita perché realizzata nell’ambito del progetto “Eccellenze Venete della
Filiera Moda” finanziato dal Fondo Sociale Europeo – programma 2014-2020 – DGR n. 254
del 02/03/2020 – Il lavoro si racconta. Botteghe e Atelier aziendali. Itinerari di scoperta dei patrimoni d’impresa.
Sede Evento: Museo Villa Foscarini Rossi, via Doge Pisani 1/2, 30039 Stra (VE)
SCEGLI LA TUA VISITA E ISCRIVITI QUI:
I posti sono limitati: 15 per ogni visita.
Destinatari
Designer, Progettisti e Cittadini che vogliono conoscere ed approfondire la storia della
moda e della calzatura del Novecento.
Docente
Il corso sarà tenuto dal Prof. Livio Billo, docente di Storia dell’Arte, del Costume e della
Moda.
Partecipazione gratuita con obbligo di prenotazione fino ad esaurimento posti
L’iniziativa è gratuita perché realizzata nell’ambito del progetto “Eccellenze Venete della
Filiera Moda” finanziato dal Fondo Sociale Europeo – programma 2014-2020 – DGR n. 254
del 02/03/2020 – Il lavoro si racconta. Botteghe e Atelier aziendali. Itinerari di scoperta dei
patrimoni d’impresa.
1° Seminario: 24 giugno p.v. ore 18.30 – 19.30
Posti disponibili: 20
Sede Evento: Museo Villa Foscarini Rossi, via Doge Pisani 1/2, 30039 Stra (VE)
CONTENUTI
Evoluzione storico-stilistica della calzatura dalla belle époque al secondo dopoguerra (anni
’40): dalla décolleté alle zeppe.
2° Seminario: 28 giugno p.v. ore 18.30 – 19.30
Posti disponibili: 20
Sede Evento: Museo Villa Foscarini Rossi, via Doge Pisani 1/2, 30039 Stra (VE)
CONTENUTI
Evoluzione storico-stilistica della moda dalla seconda metà del Novecento agli anni
Duemila: dai tacchi a spillo al loro rifiuto femminista (anni’60-’70); le calzature degli stilisti:
limo-shoes, killer heels; la dialettica minimalismo/bling.
SCEGLI IL TUO EVENTO E ISCRIVITI GRATUITAMENTE
Cultura, Moda ed Arte – Storie di Aziende e di Prodotti realizzati dalle
Eccellenze Manifatturiere del Veneto
Tessuti, Abiti e Calzature: nelle sale del Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi le
Aziende ATELIER STIMAMIGLIO S.R.L., CORRADO MARETTO S.R.L., FASHIONART S.R.L., LANE
BOTTOLI S.R.L., MAGLIFICIO VENEZIA S.R.L. racconteranno le loro storie e i prodotti iconici
che ne hanno caratterizzato il successo.
Sede Evento: Museo Villa Foscarini Rossi, via Doge Pisani 1/2, 30039 Stra (VE)
Periodo: dal 21 al 30 giugno p.v. (visite a cura del Museo Villa Foscarini Rossi)
Orari visite: lunedì – venerdì 9.00 – 13.00 e dalle 14:00 alle 18:00 prenotazione obbligatoria;
sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.00 (senza prenotazione).
Per prenotare: infomuseo@villafoscarini.it o tel. 049 9801091
Tariffe: Biglietto intero € 7,00; Biglietto ridotto € 5,00 Over 65, Studenti fino ai 26 anni,
Giovani tra i 12 e i 18 anni, Gruppi di minimo 15 persone; Biglietto gratuito Under 12, Disabili,
Accompagnatori, Giornalisti, Guide turistiche, Membri ICOM.
L’iniziativa fa parte degli eventi realizzati nell’ambito del progetto “Eccellenze Venete della
Filiera Moda” finanziato dal Fondo Sociale Europeo – programma 2014-2020 – DGR n. 254
del 02/03/2020 – Il lavoro si racconta. Botteghe e Atelier aziendali. Itinerari di scoperta dei
patrimoni d’impresa.
ATELIER AZIENDALI 2020
CONTATTI
POLITECNICO CALZATURIERO
+39 049 980 1111