POLITECNICO

CALZATURIERO

POLITECNICO

CALZATURIERO

Logo Bianco politecnico Calzaturiero

PANORAMICA

Il Politecnico Calzaturiero è la struttura di formazione, servizi e trasferimento tecnologico del Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta, ove vengono ideate, progettate e prodotte le calzature d’eccellenza assoluta.

Nel distretto sono presenti oltre 500 aziende, più di 10.000 dipendenti e ogni anno vengono prodotti 20 milioni di paia di scarpe. E dai piccoli laboratori artigianali fino alla produzione dei grandi top brand del lusso, è sempre la qualità esemplare delle scarpe a rappresentare il lascito storico, valoriale e artistico della Riviera del Brenta.

Il legame embrionale con le aziende della Riviera del Brenta, il coinvolgimento di esperti e docenti provenienti da aziende di pregio mondiale, la rete internazionale di scuole e centri di ricerca: tutto ciò rende il Politecnico Calzaturiero un fondamentale motore di sviluppo e fucina di talenti del distretto.

Il 95 % dei lavoratori del distretto della Riviera del Brenta si forma presso la nostra Scuola.

Il Politecnico Calzaturiero Scarl dichiara di essere in possesso dei requisiti di accreditamento della Regione del Veneto di cui alla L.R. n. 19/2002 e n. 3/2009 e dell’iscrizione all’elenco regionale degli enti accreditati:

– Organismo di formazione accreditato dalla Regione del Veneto – codice ente A0263;

– Ente accreditato per l’erogazione dei servizi al lavoro dalla Regione del Veneto – codice ente L151.

LA MISSION

La mission del Politecnico Calzaturiero è di conservare, tramandare e arricchire il patrimonio professionale, tecnico e culturale del distretto calzaturiero della riviera del Brenta attraverso la formazione, la ricerca e i servizi alle aziende.

IL PASSO TRA STORIA E FUTURO:

LE ATTIVITÀ DEL POLITECNICO CALZATURIERO

FORMAZIONE

Tra le opportunità formative del Politecnico Calzaturiero, il format principale è la “Scuola Design e Tecnici della Calzatura”, un percorso di 2 anni con possibilità di diverse specializzazioni opzionali al terzo anno.

Tuttavia l’offerta ha raggiunto una varietà notevole di percorsi e alternative, rivolgendosi a giovani, meno giovani, imprenditori, professionisti, inoccupati ecc. E in generale a tutti coloro che amano la professione e la cultura calzaturiera.

Si va dalla formazione tecnica e specialistica dei diplomati e laureati, con percorsi che possono prevedere tirocini e stage in pieno contatto con le aziende del territorio, fino ai corsi brevi e verticali su svariati aspetti del mondo della calzatura.

 

È molto vivace anche l’offerta di formazione continua rivolta ai quadri e ai tecnici delle aziende, per i quali il Politecnico è in grado anche di reperire finanziamenti regionali e nazionali, in particolare Fondimpresa e Fondirigenti.

Inoltre, il Politecnico Calzaturiero ha sviluppato percorsi orientati alla formalizzazione e trasferimento delle abilità artigianali e dei saperi taciti, attraverso una stretta collaborazione con Università ed Istituti di Ricerca Internazionali.

Vengono effettuati servizi di orientamento e sono oltre 300 i ragazzi che si formano ogni anno al Politecnico Calzaturiero, con una percentuale altissima di inserimento nel mondo lavorativo.

SERVIZI

Il Politecnico Calzaturiero è lieto di supportare e offrire un ampio elenco di servizi a favore delle Aziende Calzaturiere.

Si tratta di attività standardizzate a catalogo e pure di interventi personalizzati. 

Alcuni esempi dei servizi erogati dal politecnico Calzaturiero a favore di aziende e professionisti della calzatura:
– controllo della qualità dei materiali attraverso il laboratorio attivo dal 2015
– consulenze e formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
– servizi di prototipazione rapida
– attività di analisi e consulenza finalizzate alla riorganizzazione dei principali processi.

In particolare, il laboratorio di prototipazione rapida consente alle aziende di sperimentare ed utilizzare nuove soluzioni per la realizzazione del modello estetico, del modello funzionale e della piccola serie per il campionario e per le sfilate.

Tra l’altro, il Politecnico Calzaturiero è inoltre Fablab riconosciuto dalla Regione Veneto.

PROGETTI

Il Politecnico Calzaturiero promuove e realizza nel Veneto, in Italia e all’estero, progetti e iniziative di Innovazione, Ricerca e Trasferimento Tecnologico.

La nostra struttura, assieme a prestigiosi partner internazionali, dall’Institute Français de la Mode alla Parsons’s School di New York ecc, si pone all’avanguardia dello studio di sistemi, processi, prodotti e materiali innovativi.

L’obiettivo è favorire la crescita delle imprese del settore calzaturiero e dell’intero comparto produttivo, individuando orizzonti proficui per l’intero settore della scarpa.

Sono svariate decine i progetti di ricerca internazionali a cui il Politecnico Calzaturiero sta consegnando il proprio apporto o a cui ha partecipato in passato.

Le tradizioni più preziose sono nate osservando il futuro.

POLITECNICO CALZATURIERO

Il passo tra Storia e Futuro

LA RIVIERA DEL BRENTA E IL POLITECNICO CALZATURIERO

Il Politecnico Calzaturiero è soggetto giuridico rappresentante del Distretto, secondo la Delibera della Giunta Regionale n.85 del 2 Febbraio 2016.

Il distretto calzaturiero della Riviera del Brenta è formato da 522 aziende che impiegano 10.043 addetti e producono complessivamente circa 19 milioni di paia di scarpe di cui il 91% viene esportato.

Le aziende sono specializzate nella progettazione e produzione di calzature da donna di tipo fine lusso e collaborano con i più importanti top brand del lusso.

Il successo delle aziende del territorio è legato alla presenza di una filiera completa ed integrata che consente di rispondere in tempi rapidi ai fabbisogni del mercato, alla sensibilità per il design ed alla altissima qualità delle lavorazioni.

LA RIVIERA DEL BRENTA: MISSION E OBIETTIVI

La mission del Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta è favorire la crescita delle Aziende del settore promuovendo la ricerca e l’innovazione, accompagnando con iniziative di formalizzazione, capitalizzazione e trasferimento dei saperi i processi di ricambio generazionale, supportando i processi di l’internazionalizzazione e realizzando servizi e meta servizi innovativi.

Gli obiettivi da sviluppare:

1) La Ricerca ed Innovazione avviando iniziative finalizzate a innovare e differenziare le caratteristiche del prodotto attraverso lo studio del piede, dei materiali e dei componenti ed a migliorare e rendere più efficienti i processi attraverso l’introduzione di tecnologie CAD e di prototipazione, lo sviluppo di sistemi automatici per alcune fasi della produzione, la personalizzazione di sistemi di gestione, la creazione di piattaforme web per la promozione e commercializzazione dei prodotti

2) Il Capitale Umano realizzando iniziative finalizzate a promuovere nuova imprenditorialità e supportare i processi di trasferimento delle competenze dai senior ai junior

3) L’internazionalizzazione avviando azioni atte a presidiare i mercati internazionali, promuovere la creazione di un marchio per la valorizzazione dei prodotti “Made in Venezia”, supportare le aziende nelle attività di promozione all’estero ed in Italia.

Qui puoi visitare il portale web regionale del Distretto.

Il Politecnico Calzaturiero possiede la Certificazione per il Sistema Qualità secondo la normativa ISO 9001:2015.

Iso9001

Il Sistema è formato da una serie di normative e linee guida che definiscono i requisiti per la realizzazione all’interno di un’organizzazione di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza e nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.
Lo scopo primario di un Sistema Qualità è quindi soddisfare i requisiti dei clienti e cercare addirittura di eccedere le loro aspettative,
Conquistare la fiducia del cliente e delle altre parti interessate, e conservarla, fa in modo che il successo di un’organizzazione si prolunghi nel tempo.

In allegato:
* Il certificato ISO 9001:2015
* Il Sistema di Politica per la Qualità con cui l’azienda indica la visione, i valori essenziali e le convinzioni dell’azienda sul tema della qualità e serve a definire la direzione, i principi d’azione e i risultati a cui tendere.

Certificato_ISO_9001_2015

Politica Aziendale di PCS – all1

Il DLgs 231/2001 individua nel Modello Organizzativo 231 e di Gestione, correttamente elaborato, adottato ed aggiornato, lo strumento privilegiato per esimere una società della propria responsabilità amministrativa dipendente da reato. Un Modello Organizzativo e di Gestione ai sensi del DLgs 231/2001 è un insieme di protocolli, che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili.  Il Modello Organizzativo 231, se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti penali. Politecnico Calzaturiero ha adottato il modello organizzativo 231, di cui si allega:
  • il Codice Etico e di Comportamento, che rappresenta lo strumento adottato in via autonoma e suscettibile di applicazione sul piano generale da parte del Politecnico Calzaturiero S.C.A.R.L., allo scopo di esprimere i principi di “deontologia aziendale” che il Politecnico Calzaturiero S.C.A.R.L. riconosce come propri e sui quali richiama l’osservanza da parte di tutti i dipendenti, collaboratori e società esterne che svolgono attività e/o servizi a favore della stessa;
  • iI modello di organizzazione, gestione e controllo conforme ai requisiti del D.Lgs. 231/2001, e i vantaggi per le aziende che se ne dotano. 
Per il contatto con l’Organismo di Vigilanza, Politecnico Calzaturiero ha istituito la seguente casella di posta elettronica riservata all’O.d.V stesso cui fare pervenire le segnalazioni: odv@politecnicocalzaturiero.it  

Modello 231 rev_02

Codice Etico rev. 02

Obblighi informativi per erogazioni pubbliche ottenute:

Gli aiuti di Stato e gli aiuti De minimis ricevuti dalla nostra impresa sono stati elencati nella nota integrativa relativa al bilancio chiuso, regolarmente depositato presso il Registro delle Imprese, alla quale si rinvia.

Si evidenzia che buona parte di questi sono inoltre riportati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all Articolo 52 della Legge 234/2012.

I servizi di incontro fra domande e offerte di lavoro di cittadini e imprese sono forniti da una rete di soggetti pubblici e privati, in grado di garantire capillarmente nel territorio risposte personalizzate.

Il Politecnico Calzaturiero rientra tra questi soggetti.

Scarica la Carta dei Servizi

PERCHÉ VISITARE IL NOSTRO ISTITUTO

Politecnico Calzaturiero

Scopri la grande offerta formativa per costruire la tua carriera o per migliorare le tue competenze.

Approfitta dei servizi che il Politecnico Calzaturiero mette a disposizione di aziende, professionisti e privati.

Conosci i progetti di innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico a cui partecipa il Politecnico Calzaturiero.

Logo Politecnico Calzaturiero Pittogramma

TI ASPETTIAMO AL POLITECNICO CALZATURIERO

POLITECNICO CALZATURIERO

Il passo tra Storia e Futuro

Scroll to Top

CONTATTACI

Saremo lieti di darti ogni informazione:

Orario segreteria

Contatti

Oppure compila il form, ti ricontatteremo subito:

Logo Politecnico Calzaturiero Bianco

A PRESTO!

CONTATTACI

Saremo lieti di darti ogni informazione:

Orario segreteria

Contatti

Oppure compila il form, ti ricontatteremo subito:

Logo Politecnico Calzaturiero Bianco

A PRESTO!

OPENDAY GRATUITO

È un anno speciale: il 100mo!

Il DAYZERO è l'openday del Politecnico Calzaturiero

Vieni di persona a scoprire le attività della Scuola di Design e Tecnica della Calzatura

Openday Politecnico Calzaturiero
Stay In Touch

I nostri uffici saranno chiusi dal 6 al 22 Agosto per una pausa estiva.

Ma tu naviga pure il sito e lasciaci un messaggio usando uno dei nostri form.

Ti ricontatteremo, a presto!

CONTATTACI

Saremo lieti di darti ogni informazione:

Orario segreteria

Contatti

Oppure compila il form, ti ricontatteremo subito:

Logo Politecnico Calzaturiero Bianco

A PRESTO!