PROGRAMMA
GOL
Corso
finanziato
PROGRAMMA
GOL
DGR 845 del 12/07/2022
Corso a Commessa – Progetto regionale Finanziato dall’Unione Europea – Next generation EU
Corso a Commessa – Progetto regionale Finanziato dall’Unione Europea – Next generation EU
HOME > PROGRAMMA GOL
Da definire
LEZIONI
Diurno
QUANDO
Da definire
DURATA
Italiano
LINGUA
Presenza
EROGAZIONE
PANORAMICA
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto per la Regione Veneto diverse attività, tra cui l’implementazione del Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) con l’obiettivo di rilanciare l’occupazione, contrastare la disoccupazione e procedere con una riforma delle politiche attive del lavoro, potenziando anche i servizi per l’impiego.
La finalità è quella di accompagnare la trasformazione del mercato del lavoro con un modello di interventi flessibili rispondenti alle esigenze di ciascun destinatario, in grado di facilitare le transizioni occupazionali e migliorare l’occupabilità, innalzando le competenze.
I percorsi forniscono una panoramica sui principali processi produttivi delle calzature di lusso tramite lavorazioni a mano e con l’uso di macchinari ed attrezzature specifiche del settore calzaturiero. Verranno inoltre sviluppate competenze digitali (CAD 2D/3D, grafica o informatiche di base).
La finalità è quella di accompagnare la trasformazione del mercato del lavoro con un modello di interventi flessibili rispondenti alle esigenze di ciascun destinatario, in grado di facilitare le transizioni occupazionali e migliorare l’occupabilità, innalzando le competenze.
I percorsi forniscono una panoramica sui principali processi produttivi delle calzature di lusso tramite lavorazioni a mano e con l’uso di macchinari ed attrezzature specifiche del settore calzaturiero. Verranno inoltre sviluppate competenze digitali (CAD 2D/3D, grafica o informatiche di base).

PER CHI È PENSATO
Disoccupati che percepiscono un ammortizzatore sociale e beneficiari di reddito di cittadinanza
Disoccupati appartenenti alle categorie: over 55, donne, giovani, i disoccupati di lunga durata, persone con disabilità
Lavoratori occupati con redditi inferiori ad alcune soglie
STRUTTURA DEL CORSO
1. Reinserimento lavorativo: servizi dedicati ai candidati già proiettati verso il mercato lavorativo e con alta occupabilità, quindi attività di orientamento e accompagnamento al lavoro;
2. Aggiornamento (upskilling): interventi di formazione di breve durata e dal contenuto professionalizzante, finalizzati allo sviluppo di nuove competenze o aggiornamento di quelle esistenti, per rendere i candidati più competitivi nel mercato del lavoro;
3. Riqualificazione (reskilling): interventi di formazione di maggiore durata per sviluppare nuove competenze per quei lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro, con l’obiettivo di accrescerne l’occupabilità.
2. Aggiornamento (upskilling): interventi di formazione di breve durata e dal contenuto professionalizzante, finalizzati allo sviluppo di nuove competenze o aggiornamento di quelle esistenti, per rendere i candidati più competitivi nel mercato del lavoro;
3. Riqualificazione (reskilling): interventi di formazione di maggiore durata per sviluppare nuove competenze per quei lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro, con l’obiettivo di accrescerne l’occupabilità.
COME ISCRIVERSI
Gli utenti in possesso dei requisiti dovranno contattare il proprio Centro per l’Impiego di riferimento che stipulerà un patto di servizio personalizzato per poter accedere ai vari servizi del programma GOL.
Il CPI effettuerà una valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment) e in base alle esigenze specifiche, ciascun candidato sarà indirizzato verso uno dei tre percorsi sopraindicati finalizzati a migliorarne le chances di occupabilità.
Successivamente il beneficiario dovrà scegliere l’Ente al quale affidarsi per svolgere il percorso. Politecnico Calzaturiero in qualità di Ente accreditato alla Regione Veneto presenterà il proprio catalogo di attività tra le quali i beneficiari del progetto potranno scegliere
Il CPI effettuerà una valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment) e in base alle esigenze specifiche, ciascun candidato sarà indirizzato verso uno dei tre percorsi sopraindicati finalizzati a migliorarne le chances di occupabilità.
Successivamente il beneficiario dovrà scegliere l’Ente al quale affidarsi per svolgere il percorso. Politecnico Calzaturiero in qualità di Ente accreditato alla Regione Veneto presenterà il proprio catalogo di attività tra le quali i beneficiari del progetto potranno scegliere
LINK UTILI
ORIENTAMENTO SPECIALISTICO/ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO/INCONTRO DOMANDA OFFERTA
FORMAZIONE UPSKILLING (RRSP) MIRATA AL PROFILO OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI PELLETTERIA
FORMAZIONE UPSKILLING (RRSP) MIRATA AL
PROFILO AGGIUNTATORE PROTOTIPISTA
FORMAZIONE UPSKILLING (RRSP) MIRATA AL PROFILO OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI CALZATURE
PROGRAMMA
GOL
Per informazioni: Annamaria Rossato Tel. 0499801111 /
email: info@politecnicocalzaturiero.it
PERCHÈ INFORMARSI SU SCEGLIERE FREQUENTARE QUESTO CORSO
ADDETTO ALLA PRODUZIONE DI CALZATURE DI LUSSO
Frequentando almeno il 70% otterrai l'attestato di partecipazione
