WE1 OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI CALZATURE
Corso
finanziato
WE1 OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI CALZATURE
DGR n. 1321 del 25/10/2022 – Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento
occupazionale – Next Generation WE 2022 – Linea 1
HOME > WE1 OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI CALZATURE
Da definire
LEZIONI
Diurno
QUANDO
9 mesi
DURATA
Italiano
LINGUA
Presenza
EROGAZIONE
PANORAMICA
Il candidato deve avere una forte motivazione ad inserirsi in contesti produttivi manifatturieri, con la propensione ad operare in un mercato fortemente dinamico qual è quello del settore moda.
Sede: Politecnico Calzaturiero, Via Venezia 62, Capriccio di Vigonza (PD)
Avvio Progetto: Febbraio 2023
INFO – ISCRIZIONI: Referente Annamaria Rossato info@politecnicocalzaturiero.it / Tel. + 39 049 980 11 1
PER CHI È PENSATO
N. 8 soggetti disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D.Lgs. 150/2015, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati nel territorio regionale, che abbiano compiuto il trentesimo anno di età al momento dell’avvio dell’operazioni
PREREQUISITI
Non sono accoglibili le domande di partecipazione da parte di soggetti che risultino già destinatari di altri progetti finanziati dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 o di altri progetti di Politica Attiva del Lavoro (PAL) realizzati dalla Regione del Veneto, incluso il programma GOL.
STRUTTURA DEL CORSO
– 4 ore di Orientamento di gruppo
– 6 ore di Orientamento specialistico individuale
– 200 ore di Formazione in aula/laboratorio
– 24 ore di Formazione per le competenze digitali, green, soft
– 4 ore di Teatro d’Impresa
– 4 ore di Valutazione degli Apprendimenti
– 3 mesi di tirocinio formativo in aziende in Regione Veneto
Ogni tirocinante riceverà un’indennità di partecipazione di 450 euro al mese per i tre mesi di tirocinio.
MODALITÀ DI SELEZIONE
WE1 OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI CALZATURE
INVIA LA TUA CANDIDATURA: POLITECNICO CALZATURIERO
Via Venezia, 62 - Capriccio di Vigonza (PD)
Tel. 049 980 1111
a.rossato@politecnicocalzaturiero.it
CONTENUTI DEL CORSO
– Il processo di produzione delle calzature
– Parti e componenti dei principali modelli di calzature
– Caratteristiche chimiche dei materiali per la preparazione delle componenti (mastici, contrafforti, chiodi, ecc.)
– Comportamenti e reazioni dei pellami e degli altri materiali legati alle procedure di lavorazione e di trattamento utilizzate nella preparazione delle componenti delle calzature
– Caratteristiche e funzionalità degli strumenti e delle attrezzature per la preparazione delle componenti delle calzature
– Procedure di manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature per la preparazione delle componenti
– Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la preparazione delle componenti delle calzature
– Comportamenti e reazioni dei pellami e degli altri materiali legati alle procedure di finissaggio e lucidatura
– Caratteristiche e modalità d’uso delle attrezzature per le operazioni di finissaggio
– Tecniche di applicazione dell’appretto sulla tomaia
– Tipologia di trattamenti per ammorbidire il pellame
– Criteri di lettura ed interpretazione delle schede di rifinitura
– Procedure di inscatolamento ed imballaggio
– Procedure di manutenzione ordinaria delle attrezzature e degli strumenti per il finissaggio
– Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne il finissaggio delle calzature
– Comportamenti e reazioni dei pellami e degli altri materiali legati alle procedure di cucitura e orlatura
– Tipologia e caratteristiche dei filati per eseguire le cuciture
– Caratteristiche chimiche dei materiali per la realizzazione dell’orlatura
– Procedure e tecniche di cucitura
– Procedure e tecniche di incollaggio
– Caratteristiche e funzionalità delle macchine, degli strumenti e delle attrezzature per la realizzazione dell’orlatura
– Procedure di manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature per l’orlatura
– Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione dell’orlatura delle calzature
– Elementi di disegno tecnico, geometrico ed artistico
– Comportamenti e reazioni dei pellami/tessuti legati alle procedure di montaggio
– Procedure e tecniche per il montaggio delle calzature
– Caratteristiche e funzionalità degli strumenti e delle attrezzature per il montaggio delle calzature
– Procedure di manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature per il montaggio delle calzature
– Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne il montaggio delle calzature
PERCHÈ INFORMARSI SU SCEGLIERE FREQUENTARE QUESTO CORSO

È UN CORSO DEL POLITECNICO CALZATURIERO
WE1 OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI CALZATURE
INVIA LA TUA CANDIDATURA: POLITECNICO CALZATURIERO
Via Venezia, 62 - Capriccio di Vigonza (PD)
Tel. 049 980 1111
a.rossato@politecnicocalzaturiero.it